Broker: che cosa sono e quanti tipi ne esistono

Broker, che cosa sono i broker, quanti tipi di broker ci sono

Un broker è un professionista che compra e vende cose per conto di altre persone, organizzando transazioni tra l’acquirente e il venditore. Dopo che le parti hanno completato l’affare, uno di loro paga al broker una commissione: quando i broker agiscono anche come acquirenti o venditori, diventano la parte principale dell’accordo.

Un broker può essere anche una ditta: in questo caso, l’azienda agisce come agente per un cliente, che paga una commissione per i suoi servizi. Insomma, ecco che cosa sono i broker nel dettaglio e quanti tipi di broker esistono.

Chi può utilizzare un broker?

In passato, solo le persone facoltose usavano un broker per la negoziazione nel mercato azionario. Tuttavia, Internet ha cambiato tutto questo: oggi ci sono migliaia di broker online, anche piuttosto accessibili; i broker online consentono agli investitori di negoziare a costi notevolmente inferiori rispetto alle loro controparti al di fuori di Internet.

Ovviamente, i broker online, a differenza di quelli faccia a faccia, non forniscono una consulenza personalizzata come i primi, così come i broker che le persone telefonano, i quali offrono consigli più specifici per le esigenze del cliente rispetto a quelli online. Nonostante queste considerazioni, si può comunque scegliere di affidarsi ad un broker online se l’occasione lo richiede. 

Perché utilizzare un broker?

Il vantaggio principale nell’utilizzo de broker è rappresentato dal fatto che questi professionisti conoscono bene il loro mercato e, in altre parole, sono esperti in più settori. I broker hanno anche rapporti con i conti potenziali: sanno con chi parlare, cosa fare e, soprattutto, come farlo bene.

Un broker ha anche le risorse e gli strumenti per raggiungere la più ampia base possibile di acquirenti. Essi vagliano questi potenziali acquirenti alla ricerca di entrate che supportino l’acquisizione potenziale.

Prima di decidere se assumere un broker, è bene fare qualche ricerca: si dovrebbe verificare quali sono i requisiti nel proprio paese o nel mercato specifico. Nel settore immobiliare, ad esempio, ci sono requisiti rigorosi nella maggior parte delle regioni del mondo per l’utilizzo del termine “broker”. In altri settori, tuttavia, come la vendita di aerei, la gente usa il titolo in modo molto più flessibile.

Quanti tipi di broker esistono

Di seguito, sono riportati tutti i principali tipi di broker che esistono:

  • Intermediari d’affari (o business broker): I business broker aiutano gli acquirenti e i venditori di aziende private nel processo di trading; per questo motivo, sono chiamati anche intermediari o broker di trasferimento d’impresa, in quanto aiutano acquirenti e venditori di aziende private nel processo di compravendita;
  • Intermediari di carico: gli spedizionieri, gli agenti marittimi o gli agenti portuali sono responsabili della gestione delle spedizioni e delle merci, lavorando per conto dei loro clienti nei porti: questi professionisti non solo lavorano a livello nazionale, ma anche a livello internazionale;
  • Broker di materie prime: i broker di materie prime eseguono ordini di compravendita in merito a contratti di compravendita di materie prime per conto dei clienti. In altre parole, basterà dire al broker di acquistare per far sì che ciò accada;
  • Mediatori di informazioni: i mediatori di informazioni o i mediatori di dati raccolgono informazioni come, ad esempio, dati dettagliati su singole persone da rivendere alle aziende. Le aziende utilizzano successivamente le informazioni per indirizzare la pubblicità e il marketing verso gruppi specifici;
  • Intermediari assicurativi: i broker assicurativi o gli agenti assicurativi vendono, sollecitano o negoziano l’assicurazione per ottenere un indennizzo;
  • Intermediari di proprietà intellettuale: i mediatori della proprietà intellettuale mediano tra acquirenti e venditori di proprietà intellettuale; ad esempio, possono anche gestire le numerose fasi del processo di proprietà intellettuale, come l’acquisto, la licenza, la vendita o la commercializzazione di beni di proprietà intellettuale come marchi, brevetti o invenzioni;
  • Intermediari d’investimento: i broker di investimento riuniscono acquirenti e venditori di investimenti. Nella maggior parte dei paesi, hanno bisogno di avere una licenza per agire per conto degli acquirenti-venditori di azioni;
  • Broker ipotecari: I broker ipotecari fungono da intermediari di prestiti ipotecari per conto di persone o imprese;
  • Agenti di pegno: le agenzie di pegno offrono prestiti a persone che offrono oggetti di proprietà personale come garanzia collaterale. In genere accettano gioielli, computer, sistemi di videogiochi e altri beni come garanzia collaterale;
  • Broker navali: anche conosciuti come mediatori navali, essi sono intermediari specializzati negoziatori tra armatori e noleggiatori che utilizzano le navi per il trasporto di merci, e facilitano gli scambi commerciali tra acquirenti e venditori di navi;
  • Agenzie di borsa: gli agenti di cambio sono professionisti regolamentati, che di solito lavorano con un broker-dealer o una società di brokeraggio. Questi commercianti acquistano e vendono azioni e altri titoli finanziari, rappresentando sia i clienti al dettaglio che istituzionali attraverso una borsa valori;
  • Brokers di yacht: i broker di yacht rappresentano i venditori o acquirenti di yacht o barche.