Nel momento in cui si decide di aprire un proprio brand bisogna pensare a tantissime cose, progettare un business plan, un piano finanziario, scegliere i canali di comunicazione ecc…oltre a tutte queste attività sicuramente molto importanti, non bisogna però dimenticare mai di lavorare anche alla cosiddetta immagine coordinata.
L’immagine coordinata di un brand è ciò che permette di contraddistinguersi al meglio sul mercato e naturalmente è una strategia essenziale per riuscire a far trasparire al meglio l’identità del marchio, in modo tale da poter sfruttare tutti gli elementi d’immagine poi sui propri canali di comunicazione, nel sito web, social network, canali pubblicitari e packaging (se ci si occupa della vendita di prodotti).
La progettazione di un’immagine coordinata che dev’essere funzionale e collegata all’identità di marca richiede uno studio approfondito e il supporto di professionisti del settore come lo studio grafico di Milano Parklab, che presenta un team che si dedica anche a quest’attività e che oggi ci ha dato qualche consiglio per la realizzazione di questa guida.
Vediamo insieme, dunque, cos’è l’identità di marca e l’immagine coordinata, e perché queste sono essenziali per lo sviluppo di un brand che si contraddistingua sul proprio mercato di riferimento.
Identità di marca e immagine coordinata: due elementi essenziali
Prima di iniziare a pensare a vendere prodotti o servizi, bisogna assolutamente fermarsi per creare un’identità di marca che permetta al brand di avere una sua personalità definita. Questo passaggio è importante sia per riuscire a contraddistinguersi sul mercato riuscendo sia per avere un’immagine ben definita a livello grafico.
L’identità di marca e l’immagine coordinata sono dunque, due facce della stessa medaglia che permettono di definire il volto del brand e il suo posizionamento. Con un’identità visiva coordinata si ha la possibilità di rafforzare l’efficacia del marchio in ambito commerciale e soprattutto si sarà in grado di permeare nella mente dei clienti e di aumentarne la fiducia.
Cosa prevede la progettazione dell’immagine coordinata?
L’immagine coordinata di un brand non si limita a una scelta veloce di colori e immagini da utilizzare per la realizzazione della personalità del marchio.
Bisogna fare uno studio molto approfondito che possa andare poi a supportare le successive decisioni sia in termini di realizzazione del logo, essenziale per riuscire a contraddistinguersi dalla concorrenza, sia nell’uso della giusta psicologia del colore.
Non solo, per avere un’immagine coordinata coerente si dovrà far si che ogni elemento di promozione e comunicazione si adatti a queste scelte.
Infatti, dopo aver scelto quale sarà l’identità di marca, valutato il target di riferimento, studiato il logo, i colori e perfino il font di scrittura che andranno a identificare il brand, si dovranno usare queste informazioni per la realizzazione di tutti gli elementi di comunicazione visiva del marchio.
Tra i principali elementi di comunicazione visiva che si devono adattare all’immagine coordinata prescelta ci sono: brochure, volantini, insegne (se si apre un negozio), sito web, carta intestata per le comunicazioni cartacee, immagine sui social media, pubblicità online e sui diversi canali tradizionali (come la televisione o sui giornali), packaging del prodotto.
La cosa più importante, dunque, è quella di costruire un’immagine coordinata che possa essere utilizzata sempre in modo coerente ogni qual volta che si lavora alla comunicazione e pubblicizzazione del brand. Solo in questo modo si riuscirà realmente a comunicare ai propri clienti quali sono i valori e la visione del marchio.
Inoltre, con queste attività si andrà a costruire una forte brand identity che sarà il punto chiave per riuscire a crescere sul mercato e diventare subito riconoscibili all’interno del proprio settore di riferimento.
Se non si svolgerà quest’operazione ci sarà il rischio, invece, di creare un brand anonimo o troppo simile agli altri, questo potrebbe indurre a difficoltà sia in termini di comunicazione sia di attrazione e fidelizzazione della clientela.
Ecco perché tra i passi sostanziali per far crescere il marchio c’è sicuramente la creazione di un’immagine coordinata.