Come comportarsi a seguito di un incidente stradale

Si tratta di un argomento importante e delicato: è fondamentale sapere come comportarsi a seguito di un incidente stradale.

I passaggi da seguire possono effettivamente salvare vite umane, oltre che tutelare i propri diritti in caso di controversia. Sebbene in molti casi l’incidente sia inevitabile e non si possa fare niente per evitarlo, sapere cosa fare a seguito di questa spiacevole situazione può essere utile e può evitare complicazioni successive.

Ecco quindi alcuni consigli pratici su come procedere dopo questa spesso traumatica esperienza:

  • mantenete la calma;
  • contattate le forze dell’ordine;
  • assicuratevi che chiunque abbia subito ferite riceva le cure adeguate;
  • prendete nota di dettagli importanti quali targhe delle auto coinvolte, posizione dell’incidente etc;
  • ricordate sempre che, anche nel caso in cui si faccia parte delle dinamiche dell’incidente, non siete obbligati a dichiararvi colpevoli e a rispondere alle domande dirette della polizia finché non avrete consultato il vostro legale rappresentante, con cui si potrà anche concordare una richiesta di risarcimento danni.

Vediamo, dunque, più nel dettaglio che cosa fare a seguito di un incidente.

La prima cosa da fare è accertarsi di non essere feriti

La prima cosa da fare è accertarsi di non essere feriti; in caso contrario, è necessario chiamare il servizio di emergenza.

  • Se possibile, una buona idea potrebbe essere quella di spostare l’auto in un’area sicura in modo da evitare eventuali incidenti.
  • Nel caso in cui non si riportino ferite, è importante prendere nota del numero di targa, del modello e della marca di tutti i veicoli coinvolti nell’incidente; anche gli indirizzi e i numeri di telefono dei conducenti sono utili in caso l’assicurazione debba contattarli; si può anche prendere nota di altre informazioni che potrebbero aiutare nella risoluzione dell’incidente come ad esempio l’ora, la posizione e le condizioni meteorologiche.

Chiamare il 112 per allertare i soccorsi

In caso di incidente stradale, specialmente nel caso in cui ci siano feriti, la prima cosa da fare è chiamare il 112 per allertare i soccorsi. La chiamata al numero di emergenza consente ai servizi di emergenza di giungere tempestivamente sul luogo dell’incidente e di prendersi cura dei feriti.

All’operatore che risponde alla chiamata, occorre fornire i dettagli dell’incidente, compreso il luogo esatto in cui è avvenuto, il numero di persone coinvolte, gli eventuali feriti e la descrizione del mezzo coinvolto; inoltre, è importante fornire il proprio nome, cognome e indirizzo per consentire al personale medico e paramedico di contattarci in caso di necessità.

In caso di emergenza, è importante rimanere calmi al telefono e cercare di dare tutte le informazioni richieste in modo chiaro e preciso.

Non allontanarsi dal luogo dell’incidente prima che arrivino le forze dell’ordine

Prima di tutto, è importante fermarsi immediatamente e rimanere sul posto fino a quando gli agenti della polizia non arrivano ad effettuare l’ispezione del luogo. Se ci si allontana prima del loro arrivo, si potrebbe essere ritenuti responsabili e si può incorrere in sanzioni penali.

Inoltre, è fondamentale assicurarsi che tutte le persone coinvolte nell’incidente stiano bene e fornire assistenza, qualora sia richiesta: se c’è qualcuno ferito, bisognerebbe chiamare un’ambulanza per fargli visita immediatamente.

Inoltre, è importante confermare che tutti i documenti di identificazione e di circolazione del veicolo siano sul posto al momento, come nome e indirizzo del proprietario, targa e libretto di circolazione del veicolo, in maniera tale da poterli esibire su richiesta delle forze dell’ordine.

È anche essenziale, qualora fosse possibile, scattare fotografie della scena dell’incidente con un telefono cellulare da mostrare in seguito alla polizia. Infine, è necessario assicurarsi di fornire un rapporto accurato di tutti i dettagli dell’incidente alle forze dell’ordine al loro arrivo.