Commercialista: che cosa fa e quali sono i suoi clienti?

Commercialista

Negli ultimi anni, in virtù di diverse tipologie di lavoro che si sono sviluppate nella realtà del web e non solo, la figura del commercialista è diventata sempre più importante, al fine di gestire casistiche particolari e, soprattutto, di indirizzare soggetti pubblici e privati perso un quadro normativo specifico.

Ovviamente, quando ci si ritrova di fronte a un commercialista, è fondamentale esporre quale sia il caso specifico, sia per l’identificazione di un’attività da parte del commercialista, sia per conoscere quali siano gli eventuali ambiti di interesse e intervento da parte di un dottore in questa stessa materia; sulla base dello sviluppo di diverse figure, tra cui quella del commercialista online, sempre più persone si affidano a certe tipologie di gestione. Per questo motivo, vale la pena sottolineare nel dettaglio quali siano gli ambiti di intervento di un commercialista e quali sono i suoi clienti.

Chi è il commercialista e che cosa fa?

Al fine di conoscere che cosa fa un commercialista e a chi si rivolge, in termini di clientela pubblica e privata, è importante sottolineare quale sia il ruolo di un dottore commercialista. Si tratta di un professionista che svolge un’attività di servizio o di consulenza presso aziende, imprese o soggetti privati, a proposito di adempimenti fiscali, contabili, diritto societario, diritto del lavoro, diritto fallimentare e tanto altro ancora. 

Chiaramente, il titolo di commercialista avviene solo a seguito di una mole di studio particolarmente importante, che porta a ottenere una laurea magistrale o specialistica, a seguito della laurea triennale, di solito conseguita in economia, oltre che di un periodo di praticantato di almeno diciotto mesi, presso un dottore commercialista iscritto all’albo da almeno cinque anni; a seguito di questo periodo stabilito dal punto di vista normativo, il commercialista potrà operare svolgendo una serie di attività specifiche volte alla soddisfazione delle esigenze del singolo cliente.

Quali sono le attività di un commercialista

Dopo aver chiarito che cosa sia il commercialista e quale sia il percorso di studi che dovrà seguire per riuscire a esercitare la sua materia, si può prendere in considerazione la parte pratica del lavoro di un dottore commercialista, relativamente alla sua clientela. Generalmente, un commercialista si rivolge a soggetti pubblici e privati, tra cui aziende private e pubbliche, aziende del settore pubblico, come pubbliche amministrazioni o Agenzia delle Entrate, associazioni di categoria i soggetti privati come commercianti, artigiani o metalmeccanici.

Sulla base di queste considerazioni, le attività sono di diverso tipo: il commercialista supporta le aziende nella fase di creazione, in termini di startup o di riorganizzazione, attraverso tutte le possibili aree di interesse organizzativo, soprattutto dal punto di vista fiscale e legale, permettendo di adempiere a tutti gli impegni amministrativi necessari, tra cui la registrazione e l’iscrizione ai registri pubblici. 

In secondo luogo, il commercialista ha l’obbligo di tenere la contabilità del cliente, aggiornando continuamente lo stesso a proposito della sua posizione nei registri contabili, gestendo il rapporto con l’Agenzia delle Entrate, compilando la dichiarazione dei redditi e il bilancio di esercizio e, infine, comunicando al suo cliente tutte le possibili problematiche che potrebbero sussistere dal punto di vista legale e fiscale per una determinata decisione presa in termini di manovra o di attività commerciale.

Il commercialista, inoltre, svolge anche attività di revisione su bilanci di esercizi e imprese, che siano esse pubbliche o private, revisionando i contenuti soprattutto dal punto di vista della contabilità e della fiscalità, occupandosi anche di liquidazione di aziende, patrimoni o singoli beni e, infine, effettuando valutazioni di aziende, nel caso in cui si stia trattando l’acquisto, la cessione o la dismissione delle quote aziendali tra terzi.