Il decreto legislativo 81/2008 ha sancito che nelle aziende i lavori elettrici vanno svolti in via esclusiva da lavoratori qualificati.
Infatti un lavoratore specificamente formato sui rischi della corrente elettrica è in grado di svolgere le proprie mansioni al meglio. La normativa CEI 11-27 a tal uopo ha identificato tre diversi tipi di professionalità: PES, PAV, PEI.
Coloro che sono indicati come PES sono le Persone Esperte ed operano nel settore elettrico in qualità di responsabili dei lavori.
I PAV invece indicano le Persone Avvertite ossia coloro che sanno individuare i pericoli dovuti ad impianti elettrici.
Ed infine vi sono i PEI ossia le Persone Idonee, che sono idonee a lavorare sotto tensione.
In base alla norma CEI 11-27 tali qualifiche sono assegnate dal datore di lavoro che per iscritto attribuisce il livello di qualifica tenendo conto dei requisiti di formazione, delle conoscenze tecniche e di quelle normative sulla sicurezza.
Corso PES/PAV/PEI
I corsi per addetto ai lavori elettrici PES/PAV/PEI sono obbligatori e se ne devono fare carico le aziende per formare i lavoratori sui rischi nello svolgere le proprie mansioni.
Nell’ambito dei lavori da effettuare a contatto di elettricità si distinguono tre diverse tipologie:
- i lavori sotto tensione
- i lavori in prossimità di tensione
- i lavori fuori tensione
Da ciò scaturiscono le diverse categorie di PES/PAV/PEI:
- PES è il lavoratore in grado di riconoscere i rischi dell’operare fuori tensione o in prossimità.
- Il PAV è l’addetto ad operare fuori tensione o in prossimità ma solo sotto la guida di un PES.
- Il PEI è il lavoratore in grado di effettuare ogni tipo di lavoro elettrico: in prossimità, fuori tensione, in tensione.
Il corso per addetto ai lavori elettrici PES/PAV/PEI è indirizzato a tutti o lavoratori del settore elettrico. Grazie al corso si acquisiscono le competenze per lavorare con professionalità e soprattutto in sicurezza.
Durata e vantaggi di un corso PES/PAV/PEI
La durata del corso per addetto ai lavori elettrici PES/PAV/PEI è di 16 ore. Dopo aver frequentato il corso e superato il relativo esame si può lavorare in uno dei tre settori.
Ogni cinque anni è necessaria la frequenza di un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.
Tale aggiornamento è obbligatorio e grava sul datore di lavoro l’obbligo di accertarsi che i propri dipendenti frequentano tale corso.
I corsi di formazione per addetti ai lavori elettrici PES/PAV/PEI sono erogati esclusivamente da Regioni o Enti autorizzati.
Tali tipi di corsi sono importanti per avere lavoratori qualificati, che sappiano operare in modo professionale e soprattutto in grado di tutelare la propria e altrui sicurezza.
Conclusioni sul corso per addetto ai Lavori Elettrici PES/PAV/PEI
La formazione rappresenta il mezzo migliore per fare crescere la propria azienda. Dei lavoratori qualificati garantiscono il migliore risultato nella massima sicurezza. Investire in sicurezza è vantaggioso economicamente.
Dunque come è stato evidenziato per operare nell’ambito del settore elettrico si deve essere specificamente formati. A tale scopo in base al decreto legislativo 81/2008 sono stati istituiti i corsi per addetti ai lavori elettrici PES/PAV/PEI.
Tali corsi oltre ad essere obbligatori per le aziende rappresentano un modo per avere dipendenti esperti ed aggiornati in un campo difficile come quello del settore elettrico. Ma grazie alla formazione sicurezza e professionalità concordano.
Informazioni tratte da: https://www.gdmsanita.it/corso-pes-pav-pei.php