Dove andare a vivere in Piemonte: 5 città da valutare

torino

Nel momento in cui si decide di cambiare vita, cosa molto comune in questo periodo dopo la crisi che abbiamo vissuto e che ha messo in discussione diversi aspetti della quotidianità, e di andare a vivere in una Regione diversa dalla propria, il Piemonte può rappresentare una valida scelta.

Parliamo di una zona d’Italia caratterizzata da numerose bellezze artistiche e paesaggistiche. Città d’arte, alcuni tra i borghi più affascinanti d’Italia, aree dove si producono vini che rendono il nostro Paese famoso in tutto il mondo. Questi sono solo alcuni degli aspetti che rendono speciale il Piemonte.

Quale città scegliere per viverci? Le soluzioni sono diverse e noi, nelle prossime righe, ne abbiamo analizzate cinque.

Torino

Partiamo dal capoluogo. Torino è una città ricca di storia, un centro urbano che è stato fondamentale per diversi motivi nel corso dei decenni. Protagonista del boom economico del nord Italia negli anni ‘60 grazie alla FIAT, è una città famosa in tutto il mondo per via del suo Museo Egizio, il più grande a livello globale dopo quello de Il Cairo e per monumenti come la Mole Antonelliana.

Nel momento in cui si valuta un trasferimento e si cercano quartieri interessanti per acquistare casa, un doveroso cenno va dedicato a zone come Crocetta. Quartiere considerato tra i più in della città, ha il vantaggio di essere molto vicino al centro, a metà strada fra gli scali ferroviari di Porta Nuova e di Porta Susa.

Degno di nota è anche il quartiere di Cenisia, dove può essere conveniente non solo vivere, ma anche acquistare una casa a scopo di investimento per affittarla agli studenti del vicino Politecnico.

Cuneo

Meno grande di Torino, Cuneo è un’altra città molto apprezzata in Piemonte. A misura d’uomo e in grado di garantire uno stile di vita di qualità, è famosa anche per le sue prelibatezze tipiche, tra le quali spiccano i locali marroni.

Nel momento in cui si valuta un trasferimento e si passano in rassegna gli annunci di case in vendita Cuneo, tra le zone più interessanti da prendere in considerazione è possibile citare ovviamente il centro storico. Per chi vuole mantenere il budget più basso, una buona alternativa è il quartiere Roata Rossi. In questo caso, il vantaggio principale risiede nella possibilità di non spendere troppo e, nel contempo, di non allontanarsi eccessivamente dal centro.

Novara

Anche Novara è una città molto accogliente, da valutare assolutamente se si ha intenzione di trasferirsi a vivere in Piemonte. Duomo, Chiesa di San Marco, Chiesa di Ognissanti, Palazzo Tornielli Bellini: sono diverse le tappe da prendere in considerazione nel momento in cui si punta a scoprire Novara.

Se, come già detto, l’intenzione è quella di andarci a vivere, fra i quartieri che vale la pena prendere in considerazione troviamo la zona Bicocca, che ha l’oggettivo pro di essere molto vicina al centro oltre che conveniente dal punto di vista delle quotazioni immobiliari.

Degna di nota è anche la zona attorno a Via Don Bosco dove, per via della presenza di edifici di grande pregio, può essere necessario investire un budget più elevato rispetto a quello di altre zone della città (siamo attorno ai 1.200 euro al metro quadro).

Alessandria

Alessandria è la seconda città della Regione per numero di abitanti. Centro urbano nato con lo scopo di resistere all’avanzata delle truppe di Federico Barbarossa, comprende diverse zone interessanti da valutare per un acquisto immobiliare. Tra queste è possibile chiamare in causa il centro storico, dove i prezzi sono più elevati rispetto alla media.

Per chi ha un budget ridotto ma non l’intenzione di allontanarsi troppo dal centro, una buona idea può essere quella dell’acquisto nelle zone di Casalbagliano e Cantalupo.