La laurea in economia è tra le più richieste nel mondo del lavoro. A confermarlo sono gli studi sulle percentuali di inserimento lavorativo dopo il conseguimento della laurea. Secondo Almalaurea, l’ente che annualmente redige il rapporto su laurea e lavoro acquisendo i dati di molteplici atenei italiani, i laureati in economia già con la triennale ottengono percentuali di inserimento lavorativo che sfiorano l’80%.
Laurearsi in economia è inoltre molto interessante anche dal punto di vista delle opportunità di carriera e degli stipendi, che sono mediamente più alti rispetto ad altre aree di formazione. Gli studi in economia si suddividono in 4 grandi aree, ognuna della quali ha delle specializzazioni specifiche in base alla tipologia di discipline a studiare e l’ambito di impiego. Le analizziamo nel dettaglio per orientare al meglio nella scelta del percorso universitario.
Area economico-politica: discipline e sbocchi lavorativi
Sappiamo che il settore economico ha tra i suoi obiettivi l’allocamento delle risorse economiche in chiave strategica per ottenere risultati che soddisfano tutti i bisogni umani. A influenzare la disponibilità delle risorse e le modalità di gestione c’è sicuramente la politica, che, mediante accordi e normative, va ad influenzare l’economia e viceversa. Chi decide di iscriversi a un corso di laurea nell’area economico-politica andrà dunque a studiare discipline che uniscono la politica e l’economia, come la politica economica e l’economia dello sviluppo, e che riguardano anche gli investimenti aziendali che conseguono dalle decisioni politiche, come la micro e la macroeconomia. Dopo aver conseguito la laurea, ci si può anche specializzare alla magistrale con corsi che si focalizzano in settori ancora più specifici e che permettono di fare carriera anche in ambito governativo. Tra gli sbocchi lavorativi che offre quest’area degli studi in economia ci sono:
- l’analista politico-economico;
- il consulente delle politiche pubbliche;
- l’economista in istituti di ricerca e di analisi;
- ruoli di gestione e coordinamento nelle agenzie economiche governative.
Area economico-aziendale: discipline e sbocchi lavorativi
L’area economico-aziendale degli studi di economia si concentra sul funzionamento delle imprese dal punto di vista della gestione, della finanza, del marketing e della contabilità. Un settore chiave per la formazione di figure professionali in grado di guidare le aziende verso la crescita, anche anticipando scelte strategiche per il futuro. Le discipline principali dei corsi di laurea in quest’area sono l’economia e la finanza aziendale, il management, il marketing e la gestione aziendale. Quest’ultima materia entra in relazione anche con altri settori, come l’ingegneria. Ad esempio da un piano del corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale emerge che ci sono diversi moduli dedicati proprio all’economia aziendale e alla gestione d’impresa. Un corso di laurea che si può seguire anche con Unicusano, mediante il metodo di e-learning, con una propria organizzazione dello studio. Gli sbocchi lavorativi per chi studia nell’area economico-aziendale sono molteplici: vanno dal manager aziendale al responsabile marketing, dal consulente aziendale in ambito economico-finanziario all’analista e al contabile.
Area statistico-matematica: discipline e sbocchi lavorativi
In un periodo storico in cui i dati sono un valore aggiunto dal punto di vista economico, l’area statistico-matematica degli studi di economia è davvero strategica. Con il corso di laurea in quest’ambito si impara a comprendere i fenomeni economici attraverso strumenti matematici e statistici. Tra le discipline da studiare ci sono: statistica economica, econometria e teorie della pubblicità. Gli sbocchi lavorativi sono numerosi e si lavora come analista, econometrista e data analyst, figure richieste sia in ambito privato sia pubblico.
Area giuridica: discipline e sbocchi lavorativi
L’area giuridica degli studi di economia è incentrata sulle leggi e le regolamentazioni che influenzano l’attività economica. Secondo un report condotto da Indeed, l’area della finanza e della gestione del denaro è tra le più richieste. Chi si specializza in quest’area, studiando discipline come diritto tributario, commerciale e del lavoro, può operare come consulente legale ed economico e come analista di conformità, aiutando le aziende ad avere conti in regola e a gestire correttamente le risorse finanziarie.