Oro: perché è un ottimo momento per acquistarlo

oro

Un metallo, più di qualunque altro, è sinonimo di lusso e benessere, utilizzato anche per parafrasare stati di benessere elevati: l’oro. Alcune frasi, in tal senso, ne testimoniano la magnificenza ed importanza. Erasmo da Rotterdam, ad esempio, disse che “quando l’oro parla, l’eloquenza è senza forza”, a testimonianza di come lo splendore dell’oro valga più di mille discorsi razionali e veritieri.

Non c’è da stupirsi se sia così ricercato dai cittadini di tutto il mondo non solo per la propria simbolicità, ma soprattutto per il suo valore, tangibile ed estremamente concreto dal punto di vista economico. Esso viene considerato il “bene rifugio” per eccellenza, quello a cui far ricorso nei momenti di crisi, dove l’economia ed i mercati finanziari tendono ad arrancare e a creare una forte sensazione di instabilità.

Quanto può essere utile l’oro in questa fase dei mercati

Una situazione che pare piuttosto attuale, con l’economia che prova a ripartire dopo la batosta inferta dal covid lo scorso anno, ma con i livelli pre-pandemici che paiono lontani dall’essere recuperati. Una situazione che nei prossimi mesi potrebbe riguardare da vicino i mercati finanziari, in particolar modo quello azionario.

E’ inutile negare, infatti, come il comparto dell’equity si sia mosso, di fatto, in una fase unidirezionale per almeno dieci mesi, ovvero dall’annuncio della scoperta del vaccino da parte di Pfizer. Una continua salita che sembra essersi arrestata nell’ultimo mese, con i mercati azionari che si muovono in maniera piuttosto incerta, indecisi se proseguire la propria corsa oppure ripiegare ed avviare una fase ribassista.

Non sono pochi gli analisti che mettono in guardia sui livelli raggiunti dalle quotazioni dei mercati azionari e alcuni comparti del mondo obbligazionario, temendo che nei prossimi mesi si possa assistere ad una storno significativo, seppur non drammatico, degli stessi: l’andamento dell’economia reale, infatti, non giustificherebbe il significativo rialzo messo a segno dai listini azionari in questi mesi.

In una fase che si preannuncia decisamente incerta, dai mille risvolti difficilmente interpretabili se si considera l’eccezionalità del momento che stiamo vivendo e di quanto siano realmente profondi, a livello economico e finanziario, i colpi inferti dalla comparsa della pandemia, l’oro potrebbe dimostrare la propria valenza.

Da cosa dipendono le fluttuazioni del prezzo dell’oro

La quotazione dell’oro, d’altro canto, si può verificare quotidianamente sui principali siti finanziari o i più seri e professionali compro oro. L’oreficeria, d’altro canto, resta il primo settore col quale gli italiani entrano in contatto col nobile metallo giallo, luogo ideale per comprare un prezioso per sé stessi o, come accade nella maggior parte dei casi, omaggiare una persona a noi vicina.

Negli ultimi vent’anni, molte oreficerie hanno ampliato i propri servizi offrendo la possibilità di poter vendere il proprio metallo prezioso e ricevere, in real time, una valutazione dello stesso. L’oro, quindi, può trasformarsi prontamente in liquidità, dando modo all’utente di poter ottenere una somma da utilizzare per far fronte a qualche spesa imprevista o togliersi qualche piccolo ed appagante sfizio.

Negli ultimi vent’anni, il valore dell’oro si è praticamente raddoppiato, dimostrando quanto nel medio-lungo periodo possa fornire grandi soddisfazioni agli utenti, indipendentemente dal fatto di possederlo fisicamente o disporre di qualche strumento finanziario ad esso collegato, come ETF, CFD o altri asset reperibili, principalmente, tramite il mondo del trading online.

I fattori che determinano la fluttuazione del prezzo dell’oro, sono davvero molteplici. Ed in primis coinvolgono i tassi d’interesse stabiliti dalle varie banche centrali del pianeta: quando essi salgono il prezzo dell’oro tende a scendere, mentre quando diminuiscono, come avvenuto costantemente negli ultimi dieci anni, il prezzo del metallo di norma aumenta.

In primis, però, incide la legge della domanda e dell’offerta. Ed essendo un bene in via di esaurimento, il valore dell’oro, sempre ricercato in ogni ambito, pare destinato a salire anche nel corso di questo decennio.