Porte basculanti bloccate: ecco come ci si deve comportare

strumento

Può capitare spesso e volentieri che, nella vita di tutti i giorni, sorgano dei problemi che sembrano semplici da risolvere, ma poi, spesso e volentieri, c’è la necessità di fare ricorso a dei professionisti del settore. Uno degli esempi più lampanti ed evidenti da questo punto di vista è rappresentato dal blocco delle porte basculanti.

Nella maggior parte dei casi, questa particolare tipologia di porta si caratterizza per essere utilizzata di gran lunga all’interno dei garage, di qualsiasi genere, e può succedere, anche piuttosto di frequente, di non riuscire più a muoverle, né verso l’alto che verso il basso, per il semplice fatto che si sono completamente bloccate.

Vari motivi possono portare al blocco

Questo tipo di porte, che va per la maggiore nei garage, si caratterizza per avere un funzionamento automatico oppure manuale. Ecco spiegata la ragione per cui ci sono diverse motivazioni che possono portare a un blocco e, di conseguenza, alla necessità di richiedere un pronto intervento di un fabbro Torino urgente.

Proprio per via del fatto che la porta basculante può essere impiegata anche più di una volta al giorno, è chiaro che può succedere molto facilmente che si verifichi un malfunzionamento. Proviamo a capire, però, quali sono le mosse principali da mettere in atto nel momento in cui si deve far fronte a un simile problema, almeno fino al momento in cui non si affida tale situazione all’intervento di un fabbro con una certa esperienza a riguardo.

Le principali tipologie di porte basculanti per garage

Qualora la porta basculante del proprio garage si fosse bloccata, è chiaro che diventa molto importante conoscere la tipologia di porta con cui si ha a che fare. In questo modo, si può anche più facilmente comprendere cosa non stia funzionando nel meccanismo di apertura.

In commercio c’è la possibilità di trovare un gran numero di modelli di porte basculanti, che possono essere, però, molto più facilmente differenziate in tre categorie principali. La prima, e quella maggiormente diffusa, è la porta basculante a maglia, che si trova in ogni tipo possibile di garage privato.

Come si può facilmente intuire anche direttamente dal nome, è la porta basculante a serranda quella che mette in evidenza dei tipici disegni a maglia. La tipologia di materiale, così come le modalità con cui la porta è composta, sono i due fattori principali che, una volta che si chiude la porta, vanno a incidere notevolmente sulla visibilità all’interno dello stabile, riducendola il più possibile.

Infine, ci sono delle porte basculanti che vengono definite cieche. Si può trovare molto più facilmente installata in vari esercizi commerciali, come ad esempio negozi piuttosto che magazzini, anche per via di una sua peculiarità molto evidente, ovvero quella di garantire un alto livello di protezione rispetto agli sguardi indiscreti che potrebbero provenire dall’esterno.

La serranda di cui stiamo parlando per ultimo, infatti, dopo che viene chiusa del tutto, non permette che nemmeno la luce possa filtrare e, di conseguenza, ecco che guardare ciò che c’è all’interno di tale ambiente non è possibile. Nel caso in cui la porta basculante bloccata presenti una serie di elementi forati dallo sviluppo orizzontale, ecco che ci si trova di fronte a una serranda microforata.

La tipologia di porta microforata, rispetto alle altre, proprio per via della sua particolare struttura, consente a chiunque di poter guardare ciò che è presente all’interno. Sono varie le motivazioni che possono essere alla base di un malfunzionamento: si può trattare di un problema al sistema idraulico di apertura, oppure se si tratta di porte basculanti elettriche, si può essere rotto il cavo piuttosto che la carrucola.