Per la sicurezza dei vostri figli, si sa, la prudenza non è mai troppa. Siamo certi conosciate i pericoli in agguato sull’asfalto per chi guida e per i passeggeri, e non dubitiamo certo della preoccupazione che provate per vostro figlio. Però diciamocelo: tra normative, marche, prezzi e “gruppi” i genitori (soprattutto se neo genitori alle prime armi) potrebbero confondersi e non sapere che pesci pigliare. Sei anche tu in questa situazione? Non temere! In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere su come scegliere un seggiolino auto per la sicurezza dei vostri bambini.
Usare sempre il seggiolino, anche per tragitti brevi
Se ogni tanto, soprattutto per percorrere percorsi brevi, vi concedete di non disporre vostro figlio della sicurezza fornita dal seggiolino, vi invitiamo a leggere questo paragrafo con attenzione. Non è solo una questione di regolamentazioni e leggi: vostro figlio è un essere umano estremamente fragile. Pensate che gran parte degli incidenti mortali avvengono in percorsi più brevi di 5 chilometri, proprio le tratte in cui i genitori non assicurano il figlio al meglio. Il seggiolino riduce del 71% la frequenza di lesioni durante un incidente e del 28% le morti. Come vedete questi non sono dati da sottovalutare. Abbiamo sentito spesse volte di genitori che utilizzano la cintura di sicurezza al posto del seggiolino. Attenzione questa pratica è estremamente pericolosa: le cinture di sicurezza sono costruite per individui più alti e più resistenti dei bambini.
Alla fine la regola è semplice: utilizzate sempre il seggiolino e ridurrete qualsiasi rischio. Ma quale seggiolino scegliere?
Gruppi e normativa dei seggiolini auto
La confusione per questa normativa è veramente legittima perché sono due le regolamentazioni in vigore:
- La normativa ECE R44/04: nonché la prima normativa che regolamentava i seggiolini basandosi sul peso del bambino/a.
- La normativa ECE R129: è la regolamentazione più recente detta anche i-Size che si basa sull’altezza dei bambini.
La verità è che, per quanto sembri strano, queste normative sono entrambe in vigore. In altre parole dovrete scegliere il seggiolino basandovi su una qualsiasi di queste due normative. Quella che preferite o che vi sembra più consona. Di seguito vediamo nel concreto i gruppi da acquistare basandosi sul peso del vostro bambino. Attenzione: ricordiamo che non bisogna scegliere in base all’età del bambino! Inseriamo l’età solo come informazione generale:
- Gruppo 0+: fino ai 13 chilogrammi. Ovvero dalla nascita fino ai 15 mesi circa. Fino ai 15 mesi solitamente i seggiolini sono girati con la schiena verso il senso di marcia.
- Gruppo 0+/1: Utilizzabile dalla nascita fino ai 18 chilogrammi. È consigliabile l’installazione di questo con la schiena rivolta verso il senso di marcia, ma è possibile girarlo quando il bambino sarà più grande (un anno e mezzo circa).
- Gruppo 1: Dai 9 fino ai 18 chilogrammi. Il seggiolino più classico, installato normalmente con il petto rivolto al senso di marcia. La protezione consiste spesso in cinture specializzate, cuscini protettivi oppure entrambi. Viene utilizzato da quando il bimbo ha circa nove mesi fino ai quattro anni.
- Gruppo 2: Dai 15 fino ai 25 chilogrammi. Vengono installati normalmente con il petto verso il senso di marcia e di solito utilizzano la cintura della macchina come metodo di sicurezza integrato ai cuscini interni. Utilizzato dai quattro ai sei anni.
- Gruppo 3: dai 22 ai 36 chilogrammi costruiti per bambini intorno ai sei anni fino ai dodici. Con il petto rivolto verso il senso di marcia. Anch’essi utilizzano la cintura di sicurezza della macchina.
I seggiolini i-Size
Il motivo per cui le due normative convivono, è che per installare i seggiolini i-Size l’auto dev’essere fornita di appositi agganci detti ISOFIX. Non tutte le macchine possiedono questa funzionalità, ma se la vostra ne è fornita, questi seggiolini sono quelli che ci sentiamo di consigliare. I seggiolini i-Size sono suddivisi in due tipologie dette “fasi” che elenchiamo di seguito:
- Fase 1: dai bambini appena nati fino al metro e cinque (105cm) equivarrebbe al gruppo 0/+1 della prima normativa. Ricordiamo che è possibile e consigliabile installarlo al contrario del senso di marcia per i bimbi più piccoli.
- Fase 2: dal metro fino al metro e cinquanta (100-150 cm). Equivale al gruppo 2/3 della prima normativa.
Che caratteristiche deve avere un buon seggiolino?
Se siete arrivati fin qui, sapete tutto sulle norme e sulle questioni burocratiche che riguardano la sicurezza del vostro bambino in macchina. Avete inquadrato il gruppo di appartenenza di vostro figlio e deciso se acquistarne uno in base al peso o in base all’altezza. Ma quindi quali caratteristiche avrebbe un buon seggiolino? Elenchiamo allora qualche accorgimento:
- La pulizia: Se avete ampia scelta, chiedetevi se il seggiolino sia facilmente lavabile. Sicuramente conoscerete vostro figlio meglio di noi, ma siamo abbastanza sicuri che sia capace di fare il pasticcione!
- Protezione contro gli urti laterali: è giusto un dettaglio, ma per evitare contusioni in caso di incidente potrebbe essere utile comprare un seggiolino più imbottito di altri.
- Comodità: ultimo ma non ultimo, soprattutto se siete una famiglia che viaggia molto, acquistate un seggiolino comodo!
Se desideri approfondire l’argomento recati al sito SeggiolinoAuto.net. Adesso avete tutte le informazioni per scegliere il seggiolino giusto, sicuro e comodo per vostro figlio. Buon viaggio!