Abiti da uomo: spezzato o coordinato? Ecco come fare la scelta giusta

abito uomo

Avere cura nel vestirsi significa presentarsi in maniera ottimale, con eleganza e risolutezza. Un outfit ben abbinato è un biglietto da visita da non sottovalutare assolutamente e, proprio per questo motivo, a prescindere dall’occasione, è fondamentale avere cura di scegliere i capi da indossare con grande attenzione. Le persone, infatti, hanno sottovalutato troppo spesso l’importanza di un abito di qualità, sia nei contesti più formali che per trascorrere una serata di svago.

Possiamo, comunque, affermare che la scelta ricada, principalmente, sugli spezzati o i coordinati. I completi, infatti, rendono speciale la presenza di un uomo e rappresentano la soluzione migliore di giorno e di notte per apparire in diversi contesti. Il dilemma che attanaglia anche le persone più eleganti, però, riguarda proprio la scelta tra i due tipi di indumenti. Si tratta, infatti, di una domanda molto ricorrente tra gli uomini che si mettono in cerca di un capo elegante da indossare nelle occasioni più disparate.

Jeans, felpe e t-shirt non fanno sottovalutate per affrontare la vita di tutti i giorni, ma è indubbio che, il potere di un abito, colpisca maggiormente i propri interlocutori e, in generale, le persone che si hanno intorno. Il piacere nel vestirsi in maniera ricercata, poi, è qualcosa di semplicemente impagabile, che un uomo non dovrebbe concedersi solo nelle occasioni speciali. Scopriamo, quindi, nelle prossime righe, come e quando scegliere un abito coordinato o un più originale spezzato.

Tutto ciò che c’è da sapere sui completi

Iniziamo la nostra digressione con la forma più classica di un abito elegante, ossia il completo. Stiamo parlando di un tipo di abito che può essere composto da due capi: giacca e pantalone, oppure tre pezzi, aggiungendo il gilet. I capi che compongono questa tipologia di abito in particolare presentano lo stesso colore e lo stesso tessuto, collegandosi in maniera uniforme, costituendo una scelta più formale. Di solito, i completi rappresentano la soluzione migliore per le occasioni più importanti.

Il completo, come abito elegante, nasce in Gran Bretagna, dove divenne una vera e propria moda negli anni ’50 del XX Secolo. Di solito, ciò che mette principalmente in risalto un buon completo elegante è la giacca che deve avere un design raffinato. Di solito, in questi casi si scelgono capi di alta sartoria come gli abiti da uomo in offerta su Carillo Moda.

I completi di accezione moderna, comunque, differiscono da quelli passati perché, pur essendo delle celebrazioni della tradizione sartoriale passata, si adattano al corpo maschile con un taglio più moderno e d’impatto. Non a caso, i completi vengono scelti da ogni categoria di uomo, anche i più sportivi e chi, di vedersi in giacca e cravatta, proprio non vorrebbero saperne, pur rimanendone sbalorditi immediatamente dopo averli indossati.

Cenni sul completo spezzato

Per quel che riguarda lo spezzato, invece, esso si compone da pantalone e giacca diversi tra loro, sia nel colore che nel tessuto. Parliamo di una scelta sinonimo di audacia che, talvolta, potrebbe rivelarsi rischiosa e che, per questo motivo, deve essere adottata con consapevolezza. Quando si sceglie uno spezzato occorre abbinare i capi nel modo giusto, per non generare contrasti eccessivi.

Il consiglio, in questo caso, è abbinare i colori in maniera adeguata, preferendo tinte neutre e tenui ed evitando colorazioni come il nero ed il blu insieme, optando più per i giochi di nuance, accostando marrone e beige, ad esempio. Non superate i tre colori per gli abbinamenti e scegliete tessuti simili se non uguali. I capi vanno, poi, indossati con disinvoltura, ma anche raffinatezza, scegliendo colori e tagli in funzione del contesto.