Quali sono le migliori auto per i neopatentati di Ottobre 2022

auto

Acquistare un auto per neopatentato ad ottobre 2022

Nel mese di Ottobre 2022, quali sono le migliori auto per i neopatentati, se dovessero acquistare un’auto nuova? 

Qual è una delle prime cose che gli automobilisti dovrebbero tenere conto quando cercano di scovare il modello più adatto per loro? 

Questa guida aiuta nella scelta della migliore auto per i neopatentati.

Il neopatentato può guidare qualsiasi autovettura?

Il neopatentato non può guidare tutte le automobili sul mercato. Infatti, le auto destinate alla guida da parte dei nuovi conducenti hanno una serie di requisiti che devono essere rispettati.

Le auto che possono essere guidate da un neopatentato sono molte: in pratica quelle con una potenza non superiore a 70 kW (95 CV) e meno 55 kW/tonnellata come rapporto potenza/tara.

Questo significa che nella maggior parte dei casi, le auto guidabili per i neopatentati sono le cosiddette “city car”.

Le city car sono auto piccole, con spazio ridotto e poco comfort. Sono adatte per chi vive in città e si muove prevalentemente in centro o nelle vicinanze. 

Altre limitazioni per il neopatentato

In autostrada, sempre nei primi tre anni di guida, i neopatentati non possono superare i 100 km/h e sulle strade extraurbane principali i 90 km/h. 

Ciò implica che se un neopatentato viene fermato in autostrada a 150 km/h, la sanzione viene comminata calcolando un superamento del limite non di 20 km/h, ma di ben 50 km/h. 

Inoltre, per le violazioni del codice della strada da parte di un neopatentato, vengono detratti doppi punti dalla patente. 

Dopo il primo anno, il neopatentato riceve un punto bonus e può guadagnare fino a tre punti bonus nei tre anni di patente se non commette violazioni del codice della strada.

Il legislatore ha previsto tolleranza zero per i neopatentati:

Il legislatore ha previsto una tolleranza zero per i neopatentati per i primi tre anni di patente. 

Ciò significa che, se la quantità di alcol nell’organismo è inferiore a 0,5 grammi per litro, si può evitare di pagare una multa di 624 euro. 

Se la quantità è superiore, dovrete pagare una multa aumentata di un terzo rispetto all’importo di base. 

Ecco le multe di base:

Se la quantità di alcool è tra 0,5 e 0,8 gr/l (0,8 – 1,5 ml/l), si pagherà una multa di 527-2108 euro e ritiro della patente per 3-6 mesi;

Se la quantità di alcool è tra 0,8 e 1,5 gr/l (1,5-3 ml/l), è prevista un’ammenda di 800-3200 euro e la ritiro della patente per 6-12 mesi, con l’arresto fino a 6 mesi;

Se la quantità di alcool è superiore a 1,5 gr/l (più di 3 ml/l), sarete multati di 1500-6000 euro, andrete in prigione per 6 mesi fino a 2 anni.

Quando un neopatentato può guidare qualsiasi auto?

Per guidare qualsiasi tipo di auto con patente B, il neopatentato deve assolutamente essere accompagnato da una persona che abbia conseguito la patente di guida da più di 10 anni (persona esperta) ma che non abbia più di 65 anni di età. 

Questo conducente esperto, dovrà assolutamente sedersi accanto al neopatentato e fungere da istruttore.

Dopo quanto tempo un neopatentato può guidare tutti i veicoli? 

Un neopatentato può guidare qualsiasi veicolo dopo un anno dal conseguimento della patente; per questo motivo, dopo un anno dal giorno in cui ha ottenuto la patente, un neopatentato può guidare qualsiasi veicolo, compresi quelli di grandi dimensioni.

Quali sono le auto che può guidare un neopatentato ad ottobre 2022?

Ecco un elenco di alcune auto che i neopatentati possono guidare dopo il conseguimento della patente B fino al 2022: 

  • Audi Q4 e-tron: 10 allestimenti da 45.700 euro
  • Audi Q4 e-tron Sportback: 10 allestimenti da 47.750 euro
  • Citroen C1: 3 allestimenti da 10.750 euro
  • Citroen C3: 3 allestimenti da 17.750 euro
  • Citroen e-Berlingo: 8 allestimenti da 34.100 euro
  • Citroen e-C4: 3 allestimenti da 35.400 euro
  • Citroen e-SpaceTourer: 16 allestimenti da 50.150 euro
  • Dacia Duster: 7 allestimenti da 13.350 euro
  • Dacia Lodgy: 10 allestimenti da 14.450 euro
  • Dacia Sandero: 4 allestimenti da 9.050 euro
  • Dacia Spring: 2 allestimenti da 20.100 euro.
  • DS3 Crossback: 4 allestimenti da 26.800 euro
  • Fiat 500: 13 allestimenti da 16.250 euro
  • Fiat 500 C: 18 allestimenti da 18.750 euro
  • Fiat 500 L: 10 allestimenti da 20.800 euro
  • Fiat 500 X: 11 allestimenti da 22.100 euro
  • Fiat 500 elettrica: 13 allestimenti da 26.550 euro
  • Fiat Panda: 16 allestimenti da 14.300 euro
  • Fiat Panda Cross: 4 allestimenti da 17.500 euro
  • Fiat Tipo 4P: 3 allestimenti da 17.500 euro
  • Fiat Tipo 5P: 6 allestimenti da 19.000 euro
  • Fiat Tipo Station: 4 allestimenti da 20.500 euro
  • Ford EcoSport: 5 allestimenti da 20.500 euro
  • Ford Fiesta: 11 allestimenti da 17.050 euro

Visitando la pagina dedicata di Finrent potrai trovare tantissime offerte per l’elettrico, con soluzioni anche per neopatentati.